Cinorrodi

I cinorrodi … l’allegria nel giardino d’inverno … il dono delle rose agli uccellini nel freddo dell’‘inverno … colorati in tutte le sfumature del rosso, dell’arancio, del bordeaux … di tante forme quante sono le varietà di rose; una variabilità che è la ricchezza della biodiversità.

Acquarelli su carta eseguiti dopo numerosi studi a matita da esemplari raccolti dal 2001 presso il Roseto Carla Fineschi a Cavriglia, il Roseto comunale di Roma, l’ Orto Botanico dell’Università della Tuscia, nel Parco Nazionale della Majella , presso il Roseto dipartimentale di "Roseraie de Hay" in Francia e non ultimi, nei giardini di amici ed in diversi vivai.

cinorrodi_1_01.JPG
cinorrodi_1_01.JPG
cinorrodi_1_17.JPG cinorrodi_1_17.JPG cinorrodi_1_24.JPG cinorrodi_1_24.JPG
cinorrodi_1_18.JPG cinorrodi_1_18.JPG cinorrodi_1_19.JPG cinorrodi_1_19.JPG cinorrodi_1_20.JPG cinorrodi_1_20.JPG
cinorrodi_1_21.JPG cinorrodi_1_21.JPG cinorrodi_1_22.JPG cinorrodi_1_22.JPG cinorrodi_1_23.JPG cinorrodi_1_23.JPG
cinorrodi_1_25.JPG cinorrodi_1_25.JPG cinorrodi_1_26.JPG cinorrodi_1_26.JPG cinorrodi_1_27.JPG cinorrodi_1_27.JPG

cinorrodi_1_03.JPG
cinorrodi_1_03.JPG

cinorrodi_1_04.JPG
cinorrodi_1_04.JPG

cinorrodi_1_05.JPG
cinorrodi_1_05.JPG

cinorrodi_1_06.JPG
cinorrodi_1_06.JPG
cinorrodi_1_07.JPG
cinorrodi_1_07.JPG
cinorrodi_1_08.JPG
cinorrodi_1_08.JPG
cinorrodi_1_09.JPG
cinorrodi_1_09.JPG
cinorrodi_1_10.JPG
cinorrodi_1_10.JPG
cinorrodi_1_11.JPG
cinorrodi_1_11.JPG
cinorrodi_1_12.JPG
cinorrodi_1_12.JPG
cinorrodi_1_13.JPG
cinorrodi_1_13.JPG
cinorrodi_1_14.JPG
cinorrodi_1_14.JPG
cinorrodi_1_15.JPG cinorrodi_1_15.JPG cinorrodi_1_02.JPG
cinorrodi_1_02.JPG
cinorrodi_1_16.JPG cinorrodi_1_16.JPG

cinorrodi TN800-01


cinorrodi TN800-02

cinorrodi TN800-03

cinorrodi TN800-04


Europa Rosarium

 
     

 L’infinito mondo delle rose ricco di forme e sfumature di colore,

corrisponde ad un altrettanto infinito mondo di cinorrodi…

In questo mondo infinito della specie “ Rosa ” ho iniziato una documentazione iconografica con scientifica precisione per facilitare il riconoscimento delle varietà anche a fioritura terminata.
Ho raccolto, trascritto i nomi e disegnato decine di cinorrodi, nei Roseti che ospitano preziose collezioni, in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, nei giardini di collezionisti ed ovunque in montagna e campagna.
Con le prime tavole completate ho capito che non soltanto per me ma anche per chi si occupa di rose e di ibridazione si apriva davanti agli occhi un mondo non sufficientemente osservato prima. Spero che questa iconografia diventi un utile strumento di lavoro.

Il roseto Carla Fineschi a Cavriglia è una delle collezioni private più ricche del mondo, le rose sono presentate in ordine storico-botanico e le nuove creazioni sono raccolte da tutto il mondo, il roseto è inoltre fonte di materiale per la moltiplicazione e lo studio su scala mondiale.

Il Roseto Comunale di Roma non è grandissimo, si trova sulle pendici del Colle Aventino e si affaccia sul Circo Massimo con bellissima vista sul Palatino. Ospita più di 1.000 varietà divise in rose botaniche antiche e moderne,un settore è dedicato alle rose che partecipano al concorso internazionale della rosa “Premio Roma” a metà maggio.

Europa Rosarium è il più ricco roseto del mondo, si trova a Sangerhausen, in Germania, una cittadina mineraria orgogliosa di questo roseto. La prima impressione è di trovarsi in un parco di rose con alberi ad alto fusto, e sculture, le rose divise in ordine di discendenza storica e botanica, molto ben curato, con una panoramica caffetteria dove fermarsi e poi riprendere il percorso, gli esemplari da vedere sono più di 8.000, il roseto è ultracentenario.(raccomando la visita )

Il roseto di Bagatelle à Parigi , si trova nel parco omonimo dove trovano posto anche altre collezioni : gli iris, le peonie, le clematis; la collezione di rose è disposta in aiuole di un insieme geometrico e molto classico,con circa 1.200 varietà e cultivars, mentre un settore è dedicato alle rose che partecipano al concorso che si tiene ogni anno a giugno.Attualmente un secondo nuovo spazio è dedicato alle rose storiche recuperate ed è in programma anche un nuovo settore dedicato alle rose selvatiche; la visita dell’intero parco è interessante.

Il roseto di L’ Hay-Les-Roses à Val-de-Marne , raggiungibile con metro e bus da Parigi , è sontuosamente classico come fù impostato dal suo fondatore nel 1899, le rose sono disposte in modo da seguire l’evoluzione delle specie in termini botanici e storici, è un roseto ricco di treillage, archi, gazebo. Una bellissima constatazione: le rose rampicanti vengono legate sulle griglie con i rametti di salice come si faceva più di cento anni fa.

Il roseto nel giardino di Helga Brichet à Santa Maria in Portella , Gualdo Cattaneo in Umbria , è una collezione di rose cinesi , rose tea e gigantea. Non è un vero e proprio roseto, nella sua definizione classica, ma in questo giardino la rosa è la regina che ci accompagna lungo la passeggiata. Le piante sono molto libere ad aggrapparsi ad alberi ed arbusti come piace alle chinensis.

Il giardino di Frau Eilik Vemmer à Braunschweig in Germania , non l’ho mai visto, la signora, appassionata di rose, venne a sapere che ero all’Europa Rosarium e mi portò un cestino di cinorrodi ben cartellinati, dicendomi che sicuramente non avevo ancora disegnato quelle varietà … in effetti non avevo incontrato prima i cinorrodi della “Hagebuttenzuchtung fur floristen” che sono di una forma bellissima.

Moltissime varietà di rosa anche quelle con fiori poco appariscenti donano in autunno grande piacere con i loro bellissimi frutti rossi.

Le tavole dedicate al Europa rosarium, Bagattelle, Roseraie L’Hay-les-Roses, giardino Helga Brichet, giardino Eilik Vemmer non sono le originali ma le copie, i originali si trovano al Rosenmuseum à Bad Nauheim , Germania.